Gli ingredienti ci sono tutti: un pranzo pantagruelico da un’amica che abita a un’ora di macchina dalla città, in una bellissima casa che ha il sapore di antico, quell’antico romantico che piace a tutte noi; il tempo piovoso anzi piovosissimo che ci invita a stare in casa al calduccio, mentre passano le ore tra una chiacchiera, una battuta e una risata. Il tempo vola quando si sta bene insieme; non si è finito di sparecchiare dopo il caffé che già si appressa l’ora del té. E che fai, rinunci forse al più conviviale di tutti i momenti che delle giovani donne possono passare insieme in una giornata di assoluto relax, unite dal solo piacere di stare insieme? Assolutamente no! L’acqua viene messa sul fuoco, si sceglie insieme il té, si prepara il vassoio con le tazze e si attende.
![rainy tea time rainy tea time](http://ilmiote.files.wordpress.com/2012/11/rainy-tea-time.jpg?w=199&h=300)
credits by photographyblogger.net
Il té è quel fantastico Alexandra David-Néel di Mariage Frères che la nostra ospite si procurò a Parigi dopo averlo assaggiato dalla mia teiera circa un anno fa, quando per l’appunto andammo a farci un viaggetto a Parigi, nel cui programma ebbi cura di inserire una visitina alla sala da té di Rue du Faubourg-Tibourg… per le tazze invece la scelta ricade su un divertente servizio di tazze natalizie, che la nostra ospite colleziona…è il tempo autunnal/invernale che ce lo impone!
Ma la cosa più sensazionale del nostro Five O’Clock Tea è costituita dai biscotti a forma di bustina di té. Qualche giorno fa girovagando su Pinterest ho trovato l’immagine e l’ho condivisa subito pensando “Belli! Prima o poi li faccio”, poi è arrivata Silvia/Fancyhollow che ha visto l’immagine e ha detto “Belli! Che ci vuole? Li faccio!” E così è stato! Del resto io è da un anno che dico che voglio fare i cupcakes, se si sta dietro a me non se ne esce…. I biscottini sono tanto belli quanto buoni! L’impasto è una frolla normale tagliata col coltello e forata a imitazione di una bustina da té, pucciata nel cioccolato fuso e, una volta raffreddata decorata col classico filo da bustine, al quale è fissato il piccolo logo della bustina. Un lavoro di fino, questo, decisamente degno di Silvia.
![dolci bustine di té dolci bustine di té](http://ilmiote.files.wordpress.com/2012/11/sinalunga2012te1.jpg?w=300&h=182)
Le dolci bustine di té preparate per l’occasione da Silvia/Fancyhollow. Grazie ad Ada per la foto…
Il risultato è un altro gradevolissimo momento di convivialità, di risate e chiacchierate, nell’atmosfera calda e un po’ ovattata della luce bassa, la stufa accesa, la pioggia fuori mentre ormai cala la notte, noi accoccolate in divano e in poltrona, con in mano la nostra calda tazza di té. Un’atmosfera senza tempo, un’immagine di calore umano che scalda il cuore. E con quello che succede là fuori, ogni tanto ce ne vuole.
![five o'clock tea five o'clock tea](http://1.bp.blogspot.com/_XUOhqO3dOXI/TShUwp3oFZI/AAAAAAAALhA/aBw2Ea7LNHY/s1600/Five%2BO%2527clock%2BTea%252C%2B1883.jpg)
Julius Leblanc Stewart, Five O’clock Tea, 1883
![](http://stats.wordpress.com/b.gif?host=ilmiote.wordpress.com&blog=12529662&post=912&subd=ilmiote&ref=&feed=1)